top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreBeatrice Ciatta

Yoga della Risata

Aggiornamento: 22 gen 2022

#yogadellarisata #laboridens

"Quando ridi tu cambi e quanto tu cambi cambia il mondo intorno a te."

Madan Kataria




Cos'è lo Yoga della risata?

Lo Yoga della risata è una pratica nata da una felice intuizione del dottor Kataria, un medico indiano. Grazie allo Yoga della risata tutti possiamo scegliere di ridere e di conseguenza di godere dei benefici che porta la risata al nostro corpo, al nostro umore e alle nostre relazioni.

Si tratta di ridere per scelta, in maniera non indotta da stimoli, battute, barzellette, non condizionata dai filtri cognitivi, culturali o da situazioni esterne e quindi permette anche a chi non sta vivendo un momento particolarmente felice o facile di beneficiare di quello che la risata provoca in ogni persona, chiunque sia e comunque si senta. La risata praticata con costanza provoca cambiamento.

Come si pratica questa sorprendente disciplina?

Si pratica in gruppo e si ride come se fosse un esercizio fisico, si gioca, si danza, si canta. L’importanza del gruppo ce la spiega una ricerca dell’Università di Parma.

Mi piace sottolineare che nel 1995 stesso anno in cui nasce lo Yoga della risata, il professor Rizzolatti e la sua equipe scoprono l’esitenza dei neuroni a specchio. Quando guardiamo gli altri compiere una azione si attivano i nostri neuroni specchio e di conseguenza si attivano le medesime aeree motorie che sono attive in chi compie l’azione...insomma vedendo ridere ridiamo. La risata da indotta diventa autentica.

Perchè si chiama Yoga della risata?

Perchè combina esercizi di risata con la respirazione usata nello yoga, il pranayama, dove l’espirazione dura piu a lungo dell’inspirazione. I polmoni si liberano dell’aria stantia e si riempiono di aria fresca. Questo respirare profondamente fa aumentare la quantità di ossigeno che arriva alle cellule e questo ci aiuta a rimanere in salute. Una buona ossigenazione del cervello ci permette di essere più presenti, più lucidi, più concentrati

Qual’è il metodo piu facile per respirare profondamente? ...ridere.

Perchè funziona?

Perchè il corpo non distingue tra risata autentica e non autentica, il messaggio che dal corpo arriva al cervello è “sto ridendo”.

La parte centrale di una sessione di Yoga della risata si chiama meditazione della risata e dura almeno 10 minuti, questo è il tempo che serve al nostro organismo per produrre quello che si chiama joy cocktail. Dopo 10 minuti di risata aumenta la produzione di adrenalina e dopamina, che liberarno le nostre morfine naturali, endorfine, encefaline, i livelli di serotonina, nostro antidepressivo naturale, aumentano riducendo la secrezione di ormoni da stress come il cortisolo.

Se ci dedichiamo con costanza alla pratica della risata rinforziamo il nostro sistema immunitario, facciamo lavorare il diaframma e questo provoca un vero e proprio massaggio agli organi interni, migliorando ad esempio le funzioni intestinali e riusciamo a metterci in contatto con il nostro bambino interiore solare.

Chi ha ideato lo Yoga della risata?

Il dottor Madan Kataria. Il Dr. Kataria doveva scrivere un articolo “Ridere la migliore medicina”, studiò la letteratura scientifica disponibile e decise di provare. Una mattina andò in un parco di Mumbai dove usava andare a correre e iniziò a ridere con poche persone, in pochi giorni erano in 50, dopo un po' le barzellette e gli aneddoti iniziarono a scarseggiare e a provocare malcontento in alcuni. Il dottor Kataria chiese un giorno di tempo per pensare e in quelle 24 h ebbe l’idea geniale della risata incondizionata.

Da allora lo Yoga della risata si è diffuso in tutto il mondo, è praticato in uno spazio chiamato club della risata dove la persone possono accedere liberamente ed è condotto da leader o teacher della risata.Il club è la cellula base dello Yoga della risata e ha una grande funzione di aggregazione.

sociale.

Lo Yoga dela risata si può praticare vunque ci sia un gruppo, nelle scuole, nelle case di riposo, nelle aziende, nelle prigioni, nelle scuole di yoga, negli ospedali, nei gruppi di auto aiuto, ci sono sessioni a cui partecipano genitori figli, sessioni con persone disabili, malati oncologici. Lo Yoga della risata contribuisce a mantenerci in un buono stato di salute, cementa le relazioni, aiuta a risolvere i conflitti, crea connessione, propaga gioia.

35 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page