top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreBeatrice Ciatta

Non è solo lavoro sensoriale

Aggiornamento: 20 mar 2022

#Montessori #materialesensoriale #incastrisolidi

Attraverso l’educazione dei sensi il bambino impara a leggere anche in se stesso: con il materiale strutturato, ad esempio gli incastri solidi, è impegnato in una “sfida cognitiva”contenuta nel materiale stesso che permette il controllo individuale dell’errore.

Augusto Scocchera in Montessori, M. "Gli incastri solidi un esercizio totale", Vita dell’infanzia 1996.



Nella fase 0- 6 i sensi del bambino sono al massimo del loro potenziale, l’attività cerebrale è più che mai vivace, infatti Maria Montessori in questa fase di sviluppo parla di mente assorbente.

Il bambino infatti assorbe l’ambiente che lo circonda e per farlo ha bisogno di toccare, manipolare, classificare, appaiare, organizzare, nominare, costruire le sue mappe mentali, i materiali sensoriali lo aiutano in questo immenso lavoro di conoscenza di sé e dell’ambiente che lo circonda, che col passare del tempo diventa sempre più grande, dalle braccia dei genitori al mondo.

Il materiale sensoriale è progettato in modo da raggruppare degli oggetti secondo una determinata qualità, ad es. la forma, il peso, il colore, ne vedremo il perché ma l’isolamento delle qualità è un principio base e per questo si sconsiglia di offrire ai bambini oggetti che al contempo sono colorati, producono suoni, insomma che contengano troppi stimoli. Il bambino infatti sta educando la vista al riconoscimento delle dimensioni, dei colori, l’udito ai suoni, il gusto ai sapori, l’olfatto agli odori e il tatto alle sensazioni, presentargli più elementi insieme crea un sovraccarico e quindi provoca confusione, se non agitazione.

A volte si crede che offrendo tanti stimoli si favorisca lo sviluppo e che un materiale monocolore che permette una sola attività sia limitato, ma dobbiamo tenere presente che il bambino non sta solo educando i sensi che è già un impegno immenso, sta costruendo se stesso. Il lavoro degli incastri, ad es. è si sensoriale, il bambino infatti imparare a discriminare le dimensioni "alto, basso...grande, piccolo”, nel contempo permette al bambino di affinare i movimenti della mano, pensare a ipotesi, elaborare strategie e trovare soluzioni e se non bastasse contribuisce alla formazione del sé, alla formazione del carattere perché richiede precisione, costanza e perseveranza.

Osservando tanti bambini di diverse culture, impegnarsi incessantemente in queste attività ripetitive Montessori elaborò la metafora del bambino operaio, un operaio con un animo dedito alla costruzione del uomo e della donna che il bambino/a stesso diverrà. Quante volte abbiamo visto un bambino catturato dalla ripetizione di un’azione? questo accade perché a differenza dell’adulto, che quando ha raggiunto lo scopo, ha ottenuto il risultato considera il lavoro finito, il bambino una volta raggiunto lo scopo ripete, sia perché il suo scopo è conoscere e capire, sia perché si sente appagato, libero di esprimere se stesso, la sua volontà e le sue inclinazioni.


"Il bambino può ripetere lo stesso esercizio un gran numero di volte con lo stesso materiale. Lo ha dimostrato la psicologia sperimentale, mettendo in mano al bambino gli incastri solidi. Un bambino di tre anni ha ripetuto l'esercizio con questo materiale più di quaranta volte, e mentre lo eseguiva era tanto estraneo all'ambiente che lo circondava, da non avvertire affatto gli stimoli esterni. Questa concentrazione dell'attenzione è senza dubbio un motivo di sviluppo" Maria Montessori in Educazione e Pace, pag. p.97.


A questo proposito è fondamentale rispettare i tempi del bambino che deve potersi misurare nell’attività per tutto il tempo che desidera, Montessori ci ricorda che basta un tocco per far sparire tutta la bellezza di quel momento, momento che apre ad un ciclo di attività e quindi di conoscenza.

“…il bambino che si concentra è immensamente felice, ignora il vicino o chi gli si faccia intorno…” Maria Montessori, La mente del bambino.




25 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page