Beatrice Ciatta
Montessori, attività di vita pratica. Lavare BENE le mani.
Aggiornamento: 22 gen 2022
#VitaPratica #Montessori #Genitori #DisciplinaPositiva #ApproccioCentratosullaPersona
Lavarsi le mani è un atto piu attraente se bisogna ricordare il posto preciso dove si appoggia il sapone e quello dove l’asciugamano deve essere sospeso. Il movimento generico se comprende un motivo di perfezionamento cresce di valore, le mani non si lavano piu per averle pulite, ma soprattutto per acquistare l’abilità di lavarle a perfezione. Lavando le mani, non solo sono pulite ma si diventa piu abili, si acquista un raffinamento che rende superiore il bambino dalle mani pulite. I bambini non solo amano l’attività tendente ad uno scopo ma sono attratti dai particolari, dall’esattezza dell’esecuzione.
Maria Montessori "La scoperta del bambino".
Le parole di Maria Montessori si rilevano molto spesso sorprendetemente attuali. I nostri bambini in queste settimane hanno dovuto imparare a lavare le mani a perfezione. Proviamo a tenere in mente le sue osservazioni e ricordiamoci mostrando loro i gesti necessari, che quello che affascina i bambini è la sfida che contiene l'esattezza dell'esecuzione.
La maggior parte dei bambini ama giocare con l'acqua e le bolle di sapone e se li si osserva è quello che alcuni fanno al momento di lavarsi le mani, sono quelli che cimmettono molto tempo. Poi ci sono quelli che ci mettono poco, molto poco, perchè attratti da faccende più interessanti che li attendono e quindi cercano di sbarazzarsi dell'incombenza piu in fretta possibile, a volte barando e poi storcendo il naso quando ci vedono trasformarci in cani da tartufo pronti a rilevare il misfatto.
Nella casa dei bambini si vedono dei delizioni mobiletti con bacinella e brocca in ottone, porta sapone e un intoso asciugamano bianco.
Un esempio trovato su internet:

https://www.happybabies.it/materiale-montessori-attivita-di-vita-pratica-mobile-per-lavaggio-mani
Vediamo come procedere.
La brocca deve essere sempre piena dell'acqua sufficiente per lavarsi.
1 si mostra al bambino come riempire la bacinella
2 ci si bagna le mani e si inizia a strofinarle. Si devono coprire bene le mani con sapone, in modo che sia chiaro al bambino che la pelle ne è interamente ricoperta
3 rimettere la saponetta nel portasapone
4 risciaquare con cura e le mani
5 prendere l'asciugamano e asciugarsi lentamente, in modo che il bambino veda che il palmo e tutte le dita vengono asciugate
6 far notare che l'acqua è diventata sporca e mostrare come cambiarla
Invitare il bambino a provare.
A casa con i piccolissimi una bacinella, una leggera brocca posate su un tavolino basso (economici e utili alla funzione i LACK di Ikea) possono far percepire al bambini sia la sacralità del gesto, sia farlo sentire padrone della situazione, nonchè accendere la sua curiosità, e ora cosa si fa?
Va bene anche uno sgabello stabile davanti a un normale lavandino, ma diventa necessaria la vostra presenza e ricordatevi che la vostra presenza è fondamentale durante la presentazione dell'attività ma dopo dovreste trasformarvi in umili osservatori o sparire discretamente dietro le quinte.
A casa, davanti al lavandino. I gesti da fare sono simili, possiamo aggiungere qualche dettaglio, anche divertente, una canzoncina, un rap, usare una clessidra, accompagnare la successione dei gesti ai numeri. Questo ci allontana molto da Montessori ma è molto importante che il bambino si lavi le mani con piacere e in maniera adeguata.
Io se sono fuori casa apro l'acqua faccio e faccio fare a mio figlio il bagnetto al rubinetto.
1 aprire l'acqua
2 controllarne la temperatura
3 mostrare al bambino come usare il dosatore di sapone e procedere come nel punto 2 lavandosi le mani. Oggi per fortuna e purtroppo ognuno di noi conosce la successione dei gesti indicata dal personale sanitario.
4 chiudere il rubinetto
5 asciugarsi le mani
Ritengo importante mostrare al bambino come aprire la porta senza toccare la maniglia con le mani (fazzoletto, gomito, carta igienica...).
In casa è molto importante chiudere lo scarico e usare un asciugamano bianco. Il bambino può, in questo modo vedere da solo l'acqua che si sporca, e capire con soddisfazione che si sta lavando bene le mani o al contrario vedere l'asciugamano che si macchia e capire che non ha ancora lavato bene le mani. Questi dettagli aiutano il controllo dell'errore, le prime volte basta far osservare la cosa al bambino senza aggiungere commenti.
Il personale della Fondazione Giglio ha fatto un video spassosissimo sul lavaggio delle mani:
https://www.youtube.com/watch?v=b5KVxIq76Rc#action=share