Beatrice Ciatta
Libri per bambini. Consigli parziali e di parte
Aggiornamento: 10 apr 2020
Su gruppi social ho letto di mamme e studenti che si offrono volontari per tenere i bambini, di luoghi di lavoro dove ci si è organizzati per portare i figli... Essendo lontana dall’Italia e non potendo offrire un aiuto concreto, mi sono chiesta, come posso contribuire? L’ input giusto mi è arrivato dalla mia amica Valentica Cavalli, che sta mattina mi ha chiesto di pensare a qualche attività di ispirazione montessoriana da poter fare in casa. Io ho pensato a tutte le mamme, i papà, gli zii, i nonni e i cugini grandi che, in questi giorni potrebbero aver bisogno di qualche suggerimento su come passare il tempo, in maniera piacevole e perchè no anche utlile, visti tutti i giorni di scuola persi, con i bambini. Ho fatto un giro tra gli, stipi, vani e scaffali di casa e mi sono venute in mente alcune proposte di attività, ispirate a Montessori, da poter fare con quello che la maggior parte di noi ha già in casa. Naturalmente, mi sono fatta prendere la mano, finito con gli scolapasta, vasi, brocchette e affini, ho cominciato a tirare fuori libri e ho voluto condividere con voi alcuni dei titoli che sono particolarmente piaciuti a me e al mio bimbo..confesso alcuni sono piaciuti sopratutto a me. Il fatto che la maggior parte dei libri consigliati siano Edizioni EL, credetemi è un caso, me ne sono accorta anche io solo oggi... certo ora che ci penso, un buono sconto potrebbero anche mandarmelo, o no?
P.S.:Quando leggete ai piccoli sottolineate le parole che state leggeddo con il dito indice, il bambino percepirà che leggere è codificare dei simboli e al momento pe rui giusto vorrà poterlo fare da solo.
I fantastici viaggi di Jules Verne, di Alessandro Riccioni, Eric Puybaret, Lapis Edizioni, presenta una grafica molto piacevole. I racconti fanno riferimento a cinque romanzi di Verne.
Il figliole legge e rilegge, Il curioso caso del mammut scomparso di Karl James Mountford; Ed. Sassi Junior
...e ride molto, da tre anni, quando leggo, Chi me l'ha fatta in testa? di Werner Holzwarth, Edizioni Salani. Io faccio bene le voci degli animali, questo ne sono certa contribuisce notevalemente al successo duraturo della lettura.
Tra le pubblicazioni di Edizioni El ci sono numerose collane interessanti:
I grandi per i piccoli, dedicati a grandi personaggi come Einstein, Rosa Parks, Ulisse, Frida Khalo https://www.edizioniel.com/collana/album/i-grandi-per-i-piccoli/
Che Storia, una serie di libretti che accompagneranno i bambini in un istruttivo viaggio che parte dalla preistoria e arriva ai giorni nostri https://www.edizioniel.com/collana/narrativa/che-storia/
..per non parlare dei fantasti libri di matematica per bambini di Anna Cerasoli https://www.edizioniel.com/autori/cerasoli-anna/
...dopo aver consigliato Anna Cerasoli non posso non citare Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger, collana Storie e rime.
Leggo una storia in 5 minuti. Ne ho comprati alcuni per mio figlio, perchè frequentando una scuola tradizionale ha imparato a leggere prima i caratteri maiuscoli. Confesso che, solo pochi titoli hanno incontrato il suo gusto, ma le capacità di lettura del mio pargolo non sono ancora a livello dei suoi interessi, quali buchi neri, rettili, pianeti, pesci di ogni dimensione ma rigorosamente grigi. Io li ho trovati carini, chiari e brevi... insomma adatti ai lettori in erba.
Come insegnante montessoriana, ho cercato di far leggere a mio figlio dei libricini in corsivo e anche qui ho visto che la casa editrice sopracitata, aveva la linea in corsivo.
Avrete capito cari mamme e papà che Edizioni EL è davvero una miniera. Io ho citato solo le collane di cui ho letto almeno un libro (e sfogliati molti) ma spulciando sul loro sito ne trovere moltissimi altri.
Divertentissimi, per i piu grandi, sono i libri della collana Una Cultura pazzesca, Editore Salani.
Tra i libri da leggere e intendo proprio da leggere, ci sono quelli di Gianni Rodari, Mario Lodi, Italo Calvino e Laura Orvieto solo per citare alcuni intramontabili autori italiani.
Per i ragazzini che amano gli animali è imperdibile, La mia famiglia e altri animali di Gerald Durrell, Adelphi. Il mio Noah Pietro ha caldamente sostenuto per mesi l’opportunità di un nostro traferimento a Kunfu (Corfu).
I libri Inventario di Emmanuelle Tchoukriel e Virginie Aladjidi, sono molto belli, personalmente trovo le illustrazioni e e i contenuti, particolarmente in linea con i principi montessoriani, come la maggior parte dei libri citati.
PS: Adoriamo Geronimo Stilton.
Spero che i vostri figli non siano pieni di schede e compiti e possano vivere qualcosa di positivo in questo momento difficile, gioiendo del tempo trascorso in famiglia, assaporando la noia e perdendosi in lunghe ore di gioco e lettura...e ripetendo le quattro operazioni.
