Beatrice Ciatta
Attività montessoriane. Preparazione e principi.
Aggiornamento: 22 gen 2022
#Montessori #Bambino #Genitori #DisciplinaPositiva #ApproccioCentratosullaPersona
Pensate a cosa incuriosisce ultimamente il vostro bambino, a cosa fa volentieri, osservatelo.
Una volta capito cosa interessa al vostro bambino preparate l'attività.
Cercate l'occorrente e disponete tutto, in un ordine logico, in un vassoio. Ogni vassoio ha una disposizione precisa degli oggetti, vi farò alcuni esempi nei prossimi post, molti ne trovere in rete ma se avete domande non esitate a scrivermi.
Il vassoio ha la funzione importante di rendere il bambino autonomo. Una volta presentata l'attività potrà ripeterla a suo piacimento trovando tutto pronto e in ordine. I vassoi usati dovrebbero essere leggeri, stabili (di legno) e avere i manici. Ideale sarebbe liberare un ripiano ad alzezza di bambino dove disporre diversi vassoi. Se riuscite potrebbe accadervi di vedere vostro figlio/a scegliere un attività e trascorrere del tempo lavorando in autonomia.
...se l’attività risponde alla curiosità del bambino lo inciterà a una lunga attività...
Non occorre avere molto spazio, quando vi accorgerete che il bambino ha perso interesse potrete sostituire l'attività.
La libertà di poter scegliere è fondamentale per lo sviluppo della autonomia e dell'autostima e vi da anche del tempo di potervi dedicare ad altro.
Se non avete spazio, non vi scoraggiate, è possibile farne a meno, non dovete preparare una mini casa dei bambini, ritengo solo importante che sappiate perchè dovrebbe essere fatto cosi.
Basterà disporre l'occorrente su una tovaglietta di plastica o direttamente sul tavolino. In questo caso, ogni volta che il bambino vi chiederà o voi proporrete dovrete recuperare quello che serve e ridisporlo.
Presentate l'attività semplicemente facendola voi stesse/i, ora vi spieghero' quali sono i principi imprescindibili che bisogna rispettare quando si lavora col bambino.
Con i piccoli (fino a 6 anni) sedetevi alla destra del bambino destrorso e alla sinistra del bambino sinistrorso. In ogni caso lavorate da sinistra verso destro (il materiale deve essere disposto ad hoc), cosi' il bambino si abitua al senso della lettura.
Quando presentate al vostro bambino una attività, è importante averne chiaro l'obiettivo, parlate con voce pacata e usate solo le parole necessarie, siate lenti nei gesti.
Ricordate che, se per voi l'obiettivo principale è travasare l'acqua da un contenitore all'altro quello che invece attrarrà il bambino sarà il fatto di non dover toccare con la bottiglia l’orlo del bicchiere o di non dover versare un goccio d’acqua sulla tovaglia. Per questo sono fondamentali precisione ed esattezza quando si compie ogni singolo movimento.
La precisione non brilla tra i miei talenti, confesso di aver valutato l'ipotesi di considerare questa "fissazione" per la precisione una mania di una signora borghese di inizi '900, finchè non mi è capitato di rileggere le teorie di Guthrie.
Una delle caratteristiche che si cerca di tenere in ogni attività è il controllo dell'errore. Se nel travaso l'acqua cade è evidente che il movimento non è stato corretto (preciso). Fornire al bambino l'occorente per pulire, mostrategli come fare e se ha ancora voglia di riprovare una volta finito rimostrate con calma come tenere la brocca, affinche l'acqua non si versi. L'errore è amico, nella maggior parte dei casi parla da solo è quindi del tutto superfluo sottolinearlo.
...il controllo materiale dell’errore conduce i bambino a accompagnare i suoi esercizi con il ragionamento e la critica e lo porta alla ricerca dell’esattezza, prepara la coscienza del bambino a controllare gli errori anche quando non sono piu materiali o sensibilmente evidenti...
Capita di presentare male un'attività, di non avere voglia di farla (voi o il bambino), che non sia il momento, che il bambino non sia pronto. Riponetela e aspettate di essere pronti.
Una volta mostrata l'attività non interferire mai a meno che il bambino/a non stia facendo un uso non costruttivo (=distruttivo) del materiale, verbalizzate con calma e rispetto(ogni emozione ha una ragione di essere) quello che osservate e riponete, se possibile insieme, il materiale. Ovviamente se si tratta di comportamenti pericolosi stoppate senza esitare.
Ricapitolando:
seguire gli interessi del bambino e rispettare i suoi tempi
avere in mente lo scopo del'attività
essere precisi e aggraziati
usare solo le parole necessarie