
Perchè tornare a ridere spesso e volentieri
liberamente ispirata a Madan Kataria, Lara Lucaccioni, Daniela Lucangeli.
Una ricerca giapponese sostiene che, fin dai 15-17 giorni di vita, ridere è una funzione filogenetica della nostra specie.
Nei primi 5 anni di vita un bambino ride in media 300 volte al giorno ma, il trend evolutivo della risata mostra, dopo i sei anni, una rilevante alterazione di maturazione in senso decrescente. Si inizia a ridere meno e si assume un certo controllo della risata, manifestandola quando è socialmente opportuno. Divenendo piu regolata la risata perde le sue emozioni tipiche quali la gioia, il sollievo, l'allegria, il dolore e si contamina, inizia a prevalere il ridere di, la derisione, il prendere in giro, lo sfottere e il ridere per, la barzelletta, la battuta, il film comico. Queste modalità si manterranno in tutto il corso della vita.
Si viene a perdere quindi la fondamentale funzione di cura della risata, funzione che è tipica della nostra specie e che ci accompagna da milioni di anni e che ci permette di attivare sistemi di memoria del benessere.
Nei secoli si è purtroppo radicata la convinzione che ridere ci renda ridicoli, vulnerabili, superficiali, inaffidabili, facili, quando invece la manifestazione della risata ci aiuta a superare la pena, ci da sollievo, contribuisce a mantenerci in salute, ci connette agli altri e ci riporta alla gioia.
​​
Per saperne di più guarda qui
​
I ​​laboridens sono costruiti su misura, a partire dai vostri bisogni, obiettivi e desideri. I laboridens per bambini possono combinarsi con quelli montessoriani. I laboridens per adulti possono integrare un percorso di crescita personale.
​
​​laboridens bambini
​Lo Yoga della risata offre ai bambini uno spazio dove il giudizio è assente, dove si viene accolti per come si è e come si si sta in quel momento. Ridere permette al bambino/a di portare fuori di se le emozioni e i sentimenti che la risata può traghettare, quali piacere, gioia, frustrazione, allegria, dolore, rabbia, aiuta il bambino a imparare a riconoscerle, a rispettarle e a gestirle rispetto a se stesso e agli altri.
Durante la sessione di yoga della risata i bambini oltre a fare esercizio aerobico, esercitano l'empatia perché possono, appunto esprimere le loro emozioni e vedere gli altri fare altrettanto, esercitano l'ascolto di se e dei compagni attraverso il gioco, la danza, i canti e la risata e infine si ritrovano grazie a un momento finale di raccoglimento e radicamento. Sperimentando accoglienza, sentendosi attivamente partecipi, esercitando empatia e ascolto il bambino/a si sente "ok", si sente bene e questo accresce l'autostima e lo aiuta ad essere più presente e concentrato.
​
​"Motion creates emotions"
​
Pacchetto pure, un'ora di gioco, ballo, canto e tante risate pura 15 chf (min. 3 bambini), 10 chf a partire da 5 bambini. Per sessioni di gruppo (+10 bambini) 5 chf a bambino.
Pacchetto plus, laboridens+ Montessori labor qui.
​​
​laboridens genitori (partner,nonni, zii...)- bambini
​
Un labor pensato per offrire uno spazio accogliente e non giudicante, un momento per ricreare fiducia e intesa, uno spazio dove lasciarsi andare, lasciar fuori doveri, pensieri e preoccupazioni e stare autenticamente nel gioco e nella gioia con i propri figli.
Un percorso fatto di giochi, canti, balli, esercizi di risata, canzoni e che termina con un momento di raccoglimento e radicamento.
Lo Yoga della risata in famiglia oltre a rappresentare un momento di spensierato gioco e di sano divertimento aiuta a stemperare i conflitti, a creare un nuovo lessico famigliare, a ritagliarsi un vero e proprio"time out"da routine non sempre facili. Dopo alcune sessioni utili a capirne i benefici e imparare le pratiche è facilmente riproponibile anche a casa.
Possono parteciparvi bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.
Pacchetto pure, risate e gioco: 10 chf bambino, 25 chf adulto
Pacchetto plus, laboridens pure + labor genitori Montessori e DIsciplina positiva(senza bambini) qui
E' consigliato un minimo di 4 sessioni.
​
Il bambino, bisogna farlo ridere. E’ più importante farlo ridere che rivelargli chissà quali misteri. Il dialogo è ridere insieme. Il riso è la cosa in più, il dono inatteso, l’al di là della protezione e della sicurezza. Ridete con lui, è vostro per la vita.
Divertitevi con lui, divertitelo, arrivate alla molla del riso scatenato, senza più né senso né misura: è una conquista i cui effetti dureranno per un tempo incalcolabile.
E chi non vorrebbe essere ricordato dal figlio come l’uomo con cui si sono fatte quelle risate matte, liberatrici, educatrici…
Gianni Rodari
​
​
​​laboridens adulti
​
Quando avete riso di gusto l'ultima volta? con chi? perché?
Un bambino fino ai 5 anni ride molto, in adolescenza il numero di risate giornaliere diminuisce progressivamente sino ad arrivare all'eta adulta dove si ride di media 6/7 volte al giorno. La società, l'educazione e l'emisfero sinistro del cervello, detto l'ingegnere, frenano la risata spontanea, ridere ci aiuta a silenziare, anche solo temporaneamente, queste componenti della nostra personalità.
Chi non si è mai sentito dire "cosa hai da ridere?", " sei sguaiata..ridicola..inopportuna.." "...sembri un'oca giuliva, ridi come una papera", "non hai niente di serio a cui pensare" purtroppo molte di queste frasi sono declinate al femminile, ma non mancano frasi come "sei un pagliaccio", "fai ridere i polli, inoltre sulle spalle degli uomini grandi e piccoli pesa la richiesta di avere un grande controllo delle emozioni. Quindi una sessione della risata è un gran momento per mettere a tacere queste frasi, se risuonano ancora, per lasciarsi andare sicuri di non venire giudicati o derisi.
Meno ridiamo e meno ridere diventa un'abitudine facile da richiamare, più ridiamo e più la risata immette la gioia nei meccanismi di memoria e li rinforza. Ridendo stiamo meglio, siamo più ben disposti, lucidi e...ringiovaniamo.
Per la coppia questa pratica rappresenta uno tempo giocoso da ritagliarsi insieme, cosa non sempre facile e che spesso si è smesso di fare, un momento per stare insieme senza dover per forza parlare, per guardarsi con occhi diversi, per incuriosirsi ancora, per condividere qualcosa di divertente e di emozionante. Ridere insieme scioglie i nodi e ricrea connessione e intimità.
Si ride, si ride e si ride finché non diventa vero e ci si ritrova a ridere di cuore, insieme.
​
"Fake it, fake it, until you make it"
​
Pacchetto pure: una sessione personalizzata di 90 minuti di Yoga della risata personalizzata 45 chf, 80 chf coppia; 4- 9 sessioni 35 chf, 60 chf coppia.
Pacchetto plus conoscenza: 6 settimane. Le sessioni di Yoga della risata plus comprendono approfondimenti utili a comprenderne i benefici, a impararne le tecniche e a costruire una propria routine da portare avanti autonomamente. Ideale per persone che, per diverse ragioni, desiderano riscoprire e nutrire il potere della risata in una dimensione raccolta.Ogni settimana prevede oltre alla sessione di Yoga della risata un accompagnamento bisettimanale di 15 minuti, tramite telefono, Whatsapp o Skype.
350 chf, 600 chf coppia.
Pacchetto plus crescita, laboridens+ labor adulti: 4-8-12 incontri da 90minuti ( 350- 610- 820 chf, coppia 500, 800, 1200 )